10 consigli per aumentare la durata del tuo Smarthphone – Filippo Zanetti
Carrello

10 consigli per aumentare la durata del tuo Smarthphone

Posted by Uiretek © on

Quanto dura in media la carica del vostro smartphone  Otto ore? Non promettiamo miracoli, ma vi offriamo 10 consigli e suggerimenti di base che vi aiuteranno a prolungare notevolmente la durata della batteria del vostro Smarthphone  e che vi faranno arrivare a fine giornata senza grovigli di cavi in tasca e senza esaurimenti nervosi!



Come funziona la batteria di uno smartphone
La prima cosa che si dovrebbe fare quando si apre la scatola di uno smartphone nuovo di zecca, è quella di dare un'occhiata al manuale d'uso. Noi invece cosa facciamo? Prendiamo lo smartphone, lo accendiamo ed iniziamo a scaricare le applicazioni fondamentali.
Le prime applicazioni da scaricare sul nuovo smartphone
Non che sia un mancanza così grave, ma conoscere la batteria del proprio smartphone potrebbe aiutare ad utilizzarla nel modo più corretto ed a rallentarne il degrado. Se non avete idea di dove sia finito il manuale d'uso, date un'occhiata alla nostra semplice guida!
Batteria dello smartphone: come utilizzarla al meglio



Ora che avete scoperto il misterioso mondo delle batterie moderne e ne conoscete l'utilizzo corretto, gli eventuali problemi causati dall'esposizione a temperature elevate o da batterie e caricatori tarocchi, siete pronti per scoprire qualche trucco o consiglio che vi permetterà di gestire la carica del vostro Android al meglio.


1. Sfondo nero per ridurre il consumo di energia

Se il vostro dispositivo è dotato di uno schermo AMOLED (come la maggior parte dei dispositivi Samsung), utilizzate uno sfondo di colore scuro. I display AMOLED illuminano solo i pixel colorati, mentre quelli neri rimangono spenti. Usando quindi sfondi o temi scuri, andrete a diminuire il consumo della batteria. Semplicissimo!

Tutte le differenze tra gli schermi LCD, TFT, IPS, AMOLED e Retina
Uno sfondo nero può allungare la vita alla vostra batteria

State pensando anche voi a tutto quel bianco dato dall'ultimo aggiornamento ad Android Lollipop? Sì, purtroppo non è stata una scelta intelligente da parte di Google, ma speriamo che in futuro il sistema dia la possibilità di impostare temi scuri ed allegerire così il lavoro delle batterie. Nel frattempo dovrete accontentarvi della modalità di risparmio avanzato e della tecnologia di ricarcia ultraveloce disponibile su alcuni dispositivi come il Galaxy S6.



2. Luminosità del display: mai tenerla impostata automaticamente

Come avete impostato la luminosità dello schermo del vostro telefono? Non ne avete idea? Probabilmente non avete neppure mai pensato di mettere mano sul menu delle impostazioni per regolarla a vostro piacimento e vi siete affidati alle impostazioni automatiche. Niente di più sbagliato!

Come modificare la luminosità dello schermo
Impostate manualmente la luminosità del display in base alle vostre reali esigenze
Non utilizzate la luminosità automatica del display: questa è uno dei primi comandamenti che tutti i seguaci di Android devono conoscere e mettere in pratica. Nonostante la modalità automatica possa alcune volte rivelarsi la scelta giusta, spesso comporta un dispendio di energia eccessivo e non necessario rispetto al reale utilizzo del display. Vi raccomandiamo quindi di regolare manualmente la luminosità in base alle vostre esigenze.
3. Vibrazione: mantenerla attiva limita l'autonomia della batteria

A meno che non ne abbiate realmente bisogno, vi tornerà utile disattivare la vibrazione del vostro smartphone. Questa funzione consuma decisamente più batteria rispetto ad avere solo la suoneria o la modalità silenziosa. Tanto sapete bene che, per esperienza, attivare la vibrazione non vi aiuterà a farvi sentire le chiamate in arrivo: una volta che siete in movimento anche se avete il dispositivo in tasca non vi accorgerete di nulla.

Come disattivare il suono della fotocamera

4. Disattivate il feedback aptico

Avete già disattivato il feedback aptico (tattile)? Per capirsi, ci riferiamo a quella leggera vibrazione che sentite se selezionate qualcosa o se utilizzate la tastiera (quando è attivo ovviamente). Più usate il vostro dispositivo per scrivere, accedere alle app o a qualsiasi altra funzione che richieda una certa interazione tattile, più il feedback aptico inciderà sul consumo della batteria.


Eliminate qualsiasi tipo di vibrazione, feedback aptico compreso!
5. Affidatevi solo alle batterie originali

Utilizzate solo batterie originali. Risparmiare qualche soldo su batterie non originali che possono potenzialmente danneggiare il vostro dispositivo si traducerà in un maggiore dispendio di soldi e di energia (sotto diversi punti di vista). Ricordate inoltre che le batterie fasulle spesso dichiarano molti più mAh rispetto a quelli reali e si deteriorano più velocemente nel tempo.

6. Impostate lo spegnimento dello schermo al minimo

Configurate sul vostro smartphone lo spegnimento dello schermo al minimo. Pochi secondi fanno la differenza, diventando a fine giornata diversi minuti in cui in realtà non avete nemmeno sfruttato il display acceso. Se pensate che un utente medio accende lo schermo almeno 150 volte in un giorno, non è così difficile immaginare quanta energia possiate risparmiare mettendoci un po’ più di attenzione.

Full HD vs Quad HD: ecco le differenze tra 1080 e 2K



7. Modalità aereo: quando attivarla

Se dovete andare al cinema, in ospedale, in riunione o in qualsiasi altro luogo in cui non dovete ricevere notifiche dallo smartphone, non limitatevi ad impostare il silenzioso ma impostate la modalità aereo. Attivando questa modalità non riceverete nessuna notifica sonora ed in più risparmierete sulla batteria, evitando che lo smartphone si colleghi continuamente alla rete inutilmente.

Il WIFI non funziona? Ecco le migliori soluzioni al problema



Anche al cinema attivate la modalità aereo invece di impostare il silenzioso! 
8. La connettività a cui bisogna saper rinunciare

Disattivate GPS, Bluetooth, NFC e WIFI quando non è necessario. Spesso, senza accorgercene, lasciamo attive queste funzioni senza che nemmeno ci servano. Anche se sembra che stiano li senza incidere sull'autonomia della batteria, in realtà la ricerca di una rete è continua e questo causa un enorme consumo di batteria.


Come velocizzare la connessione WIFI
Conviene quindi disattivare tutte le voci relative ai diversi tipi di connettività quando queste non sono necessarie o mantenere attiva solo la rete a cui ci si vuole appoggiare.


9. Funzioni smart: quanto le usate?

Le case produttrici (soprattutto Samsung ma anche Oppo ed altri brand ormai affermati sul mercato) implementano una serie di funzioni intelligenti che permettono di gestire lo smartphone attraverso gesti, movimenti, sguardi e tanto altro. Disattivando queste festure quando ci si ritrova a corto di batteria si può recuperare fino a qualche ora di autonomia.

5 funzioni che solo gli smartpone Android possono offrire


Controllo tramite gesti o una maggiore autonomia?

10. Non sottovalutate gli aggiornamenti delle app

Mantenete le applicazioni sempre aggiornate all’ultima versione. C'è una ragione se gli sviluppatori decidono di aggiornare le loro applicazioni ed ogni tanto, tra le altre cose, vengono ottimizzate le prestazioni dell’app riducendo il loro consumo sulla batteria.


Aggiornate le vostre app e liberatevi di quelle inutili.
E se il problema foste proprio voi? Quali app utilizzate più spesso? Quante volte vi ritrovate ad attivare il display dello per controllare le notifiche anche quando sapete benissimo che il LED non sta lampeggiando e lo smartphone non ha emesso alcun suono? Cercate come prima cosa di curare la vostra dipendenza da Android:
Ricordatevi inoltre di fare una pulizia stagionale delle app che avete installato sul vostro dispositivo: quali utilizzate e quali sono effettivamente utili? State inoltre alla larga da alcune app e da alcuni giochi che pesano particolarmente non solo sulla batteria, ma sull'intero sistema e sulle prestazioni generali del vostro dispositivo


Older Post Newer Post

Newsletter

Please fill the field before continuing